I disturbi d'ansia e le fobie
L’ansia è un fenomeno adattivo ed aspecifico; quando la risposta ansiosa assume caratteristiche di maggior intensità e frequenza, viene percepita dal paziente con modalità disadattive e psicostressanti, generando nell’interessato notevoli difficoltà nella gestione delle abituali mansioni connesse con il ruolo, persino con alterazioni del ritmo sonno-veglia.

La depressione
La depressione è una patologia psichiatrica che può interessare sia i giovani che gli anziani. Non interessa la sola sfera emotiva, ma anche il corpo, influenzando i comportamenti anche con sintomi fisici.
I sintomi depressivi più comuni sono caratterizzati da sentimenti di apatia, anedonia, di ritiro sociale, con disistima e perdita di interessi e non sempre insorge in relazione ad eventi vissuti come psicostressanti.

I disturbi dell’umore
Sono caratterizzati da un insieme di patologie fra loro differenti, ognuna delle quali è caratterizzata da sintomi specifici; ciò che li accumuna, è costituito dall’alterazione patologica del tono dell’umore, che crea nel paziente problematiche nel funzionamento sia sociale che relazionale.
Oltra alla patologia depressiva, vi fanno parte i disturbi ciclotimici ed i disturbi bipolari, ove si riscontrano stati depressivi, alternati a fasi di iperattività ed euforia.

I disturbi di personalità
I disturbi di personalità sono modelli disadattivi di pensiero che influenzano significativamente il funzionamento sia relazionale che comportamentale ed emotivo del paziente che ne risulta affetto.

La psicosi
I disturbi psicotici sono l’espressione di una grave alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo, che presenta la compromissione dell’esame di realtà, di critica, manifestando spesso la presenza di disturbi del pensiero, evidenziabile attraverso i deliri e le allucinazioni, che nelle forme più gravi, si identificano nella schizofrenia.

Oltre alle sovra menzionate patologie di ordine psichiatrico, il dr. Michele Ramella Pralungo presenta inoltre una specifica formazione nelle seguenti aree cliniche:
Psicogeriatria
Mi occupo del trattamento farmacologico finalizzato alla gestione dei disturbi a carico dell'ideazione o della senso-percezione di questi soggetti affetti da anomalie comportamentali, spesso associate a un declino cognitivo, svolgendo, nei casi più gravi, anche visite al domicilio dell'interessato, che dovranno essere preventivamente concordate con i familiari che si occupano della gestione domiciliare del paziente critico.
Disturbi del comportamento alimentare
Avendo svolto la mia tesi di laurea sull'incidenza dell'anoressia nervosa nella popolazione adolescenziale, ho collaborato sin dagli anni novanta con la Cattedra di Psicosomatica diretta dal Prof. Fausto Manara, presso Università degli Studi di Brescia, operando sulla presa in carico e nella gestione dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare, prevalentemente costituiti da anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge eating disorder.
Alcolismo
Sono stato coordinatore della Commissione Zonale di Alcologia presso l'U.S.S.L. n°12 e successivamente n°6, gestendo la presa in carico del paziente affetto da dipendenza alcolica.
Ho collaborato, per l'approccio multidisciplinare che la dipendenza da alcol genera nell'interessato, sia con i colleghi dei Reparti Ospedalieri che con le Associazioni Territoriali di auto mutuo aiuto, per offrire mirate strategie riabilitative e terapeutiche, finalizzate al trattamento dei pazienti affetti da problematiche alcol-correlate.
Terapia di coppia
Per formazione sistematica, mi sono occupato dei disturbi relazionali della coppia, trattando quei conflitti che frequentemente emergono nelle dinamiche relazionali intrafamiliari, anche rivolte alla gestione delle problematiche legate alla separazione della coppia.
Oltre ad elaborare la perdita affettiva, si procede all'analisi delle problematiche organizzative legate all'affidamento congiunto dei figli, specie se minori, al fine di consentire il loro miglior accesso alle rispettive figure genitoriali.